Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
    • Offerte di Lavoro
  • Annunci di lavoro
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Collabora

Orario di lavoro sempre più distante dalla “norma”

16 marzo 2017 by RisorsaLavoro

Una brutta abitudine che in Italia sta prendendo silenziosamente (nel senso che non se ne parla abbastanza e non copre altisonanti titoli di giornali) è quella di portare l’orario lavorativo a coprire fasce ritenute atipiche e in genere socialmente scomode, in particolare riguardo turni di notte e lavoro nel weekend. Se è ovvio che molti lavori hanno sempre coperto questi orari, si pensi al panettiere, operaio o barista, questi ritmi sono nuovi (e spesso non necessari) per altre categorie, primi su tutti commessi e cassieri, che nelle grandi catene si ritrovano ad avere spesso ritmi lavorativi eccessivi.

orario flessibile

Se la media europea parla di un 38,5% di persone costrette ad orari di lavoro atipici, in Italia la percentuale si attesta al 41,8%. Se insieme all’Italia, sono anche Grecia e Spagna a trovarsi ai primi posti di questa tendenza, quindi i paesi che hanno sofferto di più della crisi economica, si trovano al di sopra della media anche paesi benestanti come Austria, Olanda e Svizzera. Questo fatto fa pensare che la causa della tendenza a portare gli orari lavorativi a diventare “atipici” sia basata più su motivi culturali e legislativi.

Per quanto riguarda l’Italia in specifico, si deve anche tenere conto che siamo uno dei paesi con il più alto tasso di lavoro autonomo, fattore che di conseguenza porta spesso a lavorare fuori dell’orario canonico, in particolare il sabato. Infatti, nel nostro paese, questo slittamento ad orari inusuali, coinvolge più il lavoro nel weekend (32,7% contro il 26,6% della media europea) che quello notturno. Altrettanto indicativo è il fatto che mentre in Europa c’è stato un calo dell’1% in questa tendenza, mentre in Italia è aumentata quasi del 6%, dato che coinvolge in particolare i più giovani (tra i 15 e i 24 anni), mentre sopra i 25 anni e si avverte un calo.
Diverso è il discorso per il lavoro notturno, che vede la percentuale italiana addirittura coinvolta in un piccolo calo in seguito alla crisi economica. Anche in questo caso, sono comunque i giovani a risentirne di più e a trovarsi coinvolti in orari notturni, al contrario di quanto avviene nel resto dell’Europa.

Se da una parte può sembrare ovvio che siano i più giovani a dover operare in quegli orari considerati scomodi e magari più duri, rischia invece di passare in secondo piano che la forza lavoro giovane impegnata ad imparare un mestiere e che può impiegare più energie sarebbe meglio sfruttata in orari normali. Questo aspetto sembra essere compreso e sfruttato nel resto dell’Europa, al contrario di quanto accade nel nostro paese, che finisce sempre per penalizzare i lavoratori più giovani.

Filed Under: Notizie Tagged With: europea, flessibile, giovani, inusuale, media, notturno, orario, weekend

About RisorsaLavoro

Risorsalavoro è un portale di informazione sul mondo del lavoro.




Articoli correlati:

A lavoro solo il capofamiglia? Non basta più

crisi-famiglia-operaiaDal 2007, l’anno in cui è iniziata la crisi economica mondiale, questa ha continuato a impoverire il mondo del lavoro in un modo o nell’altro, primo tra i quali attraverso la dilagante disoccupazione che non accenna a diminuire, tanto tra i giovani quanto tra i meno giovani (molto colpiti sono anche gli ultracinquantenni). Questo aspetto […] Continua a leggere

I laureati italiani preferiscono lavorare all’estero

Laurea lavoro esteroPer i giovani laureati, per quanto possano essere legati alla propria terra natale, è ormai comune pensare di espatriare per trovare condizioni lavorative migliori. Purtroppo questa tendenza, che continua a rischiare di impoverire il paese, si è ben radicata, e i dati relativi ai giovani pronti a trasferirsi sono in aumento. Il consorzio interuniversitario AlmaLaurea ha svolto […] Continua a leggere

Lavoro occasionale: prossime novità

lavoro occasionaleA seguito delle molte discussioni e manovre per regolamentare il lavoro occasionale (culminate con il caso tanto discusso dei voucher) e nel tentativo di fornire diritti solidi al lavoratore in queste situazioni, il governo sta lavorando per stabilire un modo di passare a veri e propri contratti semplificati e gestibili perfino on-line, ad uso delle […] Continua a leggere

Disoccupazione giovanile ancora ai minimi

crisi lavoro giovanileNonostante il tasso di un miglioramento nel tasso di disoccupazione, a Marzo, le statistiche sul lavoro giovanile rimangono preoccupanti: grazie a un’indagine svolta dall’Istituto Toniolo, prendendo in esame 6172 ragazzi tra i 18 e i 32 anni, è venuto alla luce come sia proprio la carenza di lavoro una delle prima cause che impediscono ai […] Continua a leggere

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da Sergio Sarnari, responsabile e fondatore di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 e visitata ogni mese da oltre 100.000 visitatori.

UNISCITI AGLI OLTRE





Sito web in manutenzione
ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Non cederemo il tuo indirizzo a terzi e ti invieremo soltanto informazioni utili per cercare lavoro.

Seguici su Facebook

Facebook

Articoli recenti

  • Lavoro irregolare sempre più diffuso
  • Spiagge in Romagna senza lavoratori
  • Ocse: nonostante i progressi l’Italia è ancora indietro sul lavoro
  • Leroy Merlin: nuove aperture, nuovi posti di lavoro
  • CooperJob: un nuovo modo per trovare lavoro

Cerca nel sito

Risorsa Lavoro è un progetto realizzato da:
Sigmar di Sergio Sarnari - Ancona.
P.IVA 02403080423
Condizioni di utilizzo e Privacy Policy

© Copyright 2008-2019 RisorsaLavoro. Risorsalavoro fa parte del network NetLavoro, realizzato da Sigmar Web Marketing - P.IVA 02403080423