Già in questi primi mesi del 2017, Trenitalia sta ricercando nuovo personale da inserire nel suo organico, in diverse mansioni. La maggior parte delle posizioni sono relative alla regione Toscana, ma Trenitalia non ha comunicato ufficialmente le destinazioni lavorative, in vista dell’attivazione di un piano di mobilità interno. Il numero delle assunzioni è destinato a salire nel corso dell’anno e, secondo quanto stabilito da un accordo tra sindacati e Trenitalia-Rfi, si dovrebbe raggiungere circa nuove 1000 posizioni lavorative.
La necessità di nuove assunzioni è prevista in attivazione di un piano che comprende finanziamenti e un programma di uscite volontarie, che dovrebbero portare un ricambio generazionale nelle Ferrovie dello Stato. La precedenza nelle assunzioni sarà destinata a persone inserite in banche dati stilate dal sindacato nel 2016, per quanto riguarda gli ulteriori posti vacanti, qualsiasi candidato potrà fare domanda ed essere selezionato.
Per quanto riguarda le attuali 360 nuove leve di cui Trenitalia necessita, si tratta di: 120 assistenti a bordo treno, 100 manutentori per le infrastrutture, 80 diplomati e laureati in ruoli specialistici e 60 assunzioni per manutentori rotabili.
Tra le altre centinai di posizioni che saranno ricercate nel corso dell’anno, si parla di un cospicuo numero di addetti al settore manutenzione e infrastrutture, oltre ad addetti ai servizi di bordo e al settore circolazione.
Per controllare requisiti richiesti (in genere un’altezza minima di 1 metro e 55 cm, oltre un perfetto udito e una vista perfetta a 10/10), e poter inviare una candidatura, mirata o aperta, controllate questa pagina di Trenitalia, in cui l’azienda mette a disposizione tutto il necessario e risponde alle domande più frequenti.