Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2014
  • Ottobre
  • Diventare artigiano e aprire un’attività

Diventare artigiano e aprire un’attività

RisorsaLavoro22 Ottobre 2014

Si sa che le situazioni difficili fanno ideare soluzioni alternative e inaspettate, così in Italia con la dilagante crisi economica molte persone stanno riscoprendo mestieri che si pensavano relegati al passato, molti dei quali derivanti dall’artigianato. Dal 2008 in avanti, i dati relativi alle attività artigiane sono incoraggianti, facendo capire che c’è stato un vero e proprio recupero di mestieri diffusi un tempo ma poi abbandonati.

La legge definisce artigiani coloro che esercitano in modo prevalente una attività che richiede l’uso della mani. Queste attività artigianali, secondo diversi studi stanno guadagnando spazio in Italia e comprenderanno molte attività lavorative del futuro. Potrebbe quindi essere una scelta fortunata quella di aprire un’attività in proprio.
Vediamo com’è possibile intraprendere una carriera da artigiano e trasformare quella che magari è solo una passione in un’attività.

Oltre a una certa abilità e talento, una persona che volesse affrontare questa sfida avrebbe bisogno di tre cose:
– avere a disposizione uno spazio fisico in cui lavorare
– aprire una partita IVA per la fatturazione necessaria
– registrare in modo ufficiale la propria attività presso il registro delle imprese artigiane.

artigiano

La prima scelta da fare è la forma giuridica in cui annettere la propria attività (s.r.l., s.a.s. o s.n.c.) per poi aprirci una relativa partita IVA, cosa per cui di solito è necessario l’intervento di un commercialista. Questi obblighi andranno adempiuti circa 30 giorni prima dell’apertura dell’attività. Ci sono anche apposite associazioni di categoria cui rivolgersi. In seguito ci si dovrà registrare presso il registro delle imprese artigiane della propria città.

Una volta terminati questi passaggi burocratici, ci si potrà concentrare a decidere l’impostazione dell’attività nella maniera più conveniente, che sia seguendo la tradizione, portando innovazione o (più probabile) riuscendo a proporre un mix delle due cose. Si potrebbero tenere d’occhio i trend di successo, sperimentare nuovi materiali, offrire servizi specifici ai vostri clienti, sempre senza scordare l’importanza che ormai ricopre il web. Si trovano spesso poi specifiche scuole per affinare le proprie tecniche e magari, una volta affermati, potreste offrire collaborazioni a istituti, prendere apprendisti o allargare la vostra attività in altri modi.
Insomma, oggi il lavoro artigianale non ha solo un malinconico sentore di passato, ma può essere una vera e propria opportunità per il futuro di molte persone. Forse anche del vostro.

artigiano, con, dell'artigianato, fare, lavorare, lavoro

Navigazione articoli

Previous: Come diventare esperto di pietre preziose
Next: Canone RAI? Un’imposta che tutti pagheranno

Related Posts

Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista

27 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Nuove assunzioni entro settembre 2023 in Poste Italiane

6 Giugno 202326 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Assunzioni da Amadori, si cercano 700 nuove figure professionali

30 Maggio 202326 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.