Recenti segnalazioni provenienti dalla carta stampata e da alcuni siti web porterebbero all’attenzione un caso a dir poco particolare, quello di alcune società che operano in tutta Italia e che somministrerebbero lavoro senza autorizzazione, lucrando inoltre sulle retribuzioni dei lavoratori ed evadendo il pagamento della contribuzione obbligatoria. Il caso sottoposto all’attenzione dei media ha riguardato […]
Giovani e qualificati, ma inadatti al lavoro
L’Università Bocconi di Milano ha realizzato uno studio, dal titolo Employment, Skills and Productivity in Italy (all’interno del progetto New Skill at Work), al fine di valutare le possibilità di impiego nel mondo del lavoro in Italia in base a fattori come l’età, l’istruzione e le competenze. I dati raccolti hanno mostrato come ci siano […]
Capacità formativa di un’azienda: chi la valuta?
Stando ai dati raccolti dal monitoraggio effettuato dalla Cgil, Flc e Rete degli Studenti Medi e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, viene mostrato un panorama non promettente riguardo i programmi di alternanza scuola-lavoro offerti agli studenti e incoraggiati dal ministero con la tanto discussa manovra della Buona Scuola. Questo primo studio prende in esame 250 […]
Tirocinio: un vero fallimento che non dà garanzia di lavoro
L’esperto del mercato del lavoro, Francesco Sghezzi, afferma senza dubbi che il tirocinio “è la nuova frontiera del precariato”. Questo dopo aver mostrato le statistiche raccolte dal centro studi Adapt, che mostrano come solo il 12% dei giovani assunti con un contratto di tirocinio, si vedono poi confermare il lavoro al termine di questo. Questa […]
Vita e lavoro, come si cerca di conciliarli in Europa
Lo scorso 9 settembre, a Bruxelles, Commissione e Parlamento europeo si sono riuniti per discutere del sempre più difficile rapporto tra vita e lavoro. Sono chiare e indubbie le disuguaglianze di genere, tra uomo e donna, nel mercato del lavoro e come l’attività lavorativa stia diventando sempre un maggior ostacolo a una sana vita sociale […]
Umbria: cresce il lavoro povero
In Umbria la crisi del lavoro sembra ancora molto forte, stando ai dati raccolti dall’Osservatorio nazionale sul precariato dell’INPS. Si parla del 45% in meno di assunzioni a tempo indeterminato nei primi 6 mesi del 2016, se confrontati con lo stesso periodo del 2015, mentre sale in maniera preoccupante l’utilizzo dei voucher come metodo […]
Call Center: lavoro deprimente e poco tutelato
I call center sono una realtà sempre più presente in tutta Italia, sostenuti spesso da politiche del lavoro spietate che invece di aiutare una persona a formarsi ed apprendere un mestiere rispettabile, magari con almeno un minimo di prospettive future, spingono verso un’attività (ai limiti del legale) per in cui le persone vengono sfruttate e […]
Sicilia: alto il numero di Neet ma cresce l’occupazione giovanile
I Neet (ovvero “Not -engaged- in Education, Employment or Training”) sono una dura realtà in Sicilia, dove secondo una statistica sono circa 350.000 i giovani tra i 15 e i 29 che non cercano lavoro né sono impegnati a formarsi o istruirsi per il futuro. Eppure c’è comunque un segnale positivo, riscontrato nel fatto che […]
Donne, lavoro e maternità
Questi, giorni, in particolare a causa dell’improbabile quanto fallimentare campagna promossa dal Ministero della Salute per il Fertility Day, si è tornato a parlare molto di donna, lavoro e maternità. Per far capire la situazione italiana riguardante questa questione, basta leggere i dati relativi. Innanzitutto è vero che l’Italia, nel 2015, ha toccato il minimo […]
L’importanza del web, nella ricerca di un lavoro
Siamo nell’era di internet, è inutile negarlo, e questo si riflette ormai anche in modo massiccio sul mondo del lavoro. Non parliamo solo di tutte quelle aziende che ormai accettano solo curriculum inviati per e-mail, ma anche dei reclutatori che sempre più spesso si muovo nel web per trovare candidati adatti o per scartare quelli […]