Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2016
  • Gennaio
  • Finanziamenti europei

Finanziamenti europei

RisorsaLavoro4 Gennaio 201618 Gennaio 2016

La possibilità di avere finanziamenti è un’occasione importante per una persona che abbia bisogno di denaro per rafforzare un proprio progetto o avviarne uno da nuovo ed è per questo anche un concreto slancio all’economia. Anche l’Unione Europea è consapevole di questo, motivo per cui ha una politica concreata e sempre in sviluppo per quello che riguarda i finanziamenti. Saranno i Fondi Strutturali e d’investimento europei (i fondi SIE) ad essere utilizzati secondo le strategie decise dal Comitato Interministeriale con l’avvenuta programmazione che coinvolgerà il settennio tra il 2014 e il 2020.

finanziamenti-europei

I motivi per cui vengono elargiti i finanziamenti europei, riguardano una serie di obiettivi tematici come: aiutare a crescere l’occupazione, rafforzare la ricerca e lo sviluppo (in particolare in ambito scientifico tecnologico), promuovere la nascita o la crescita delle piccole e medie imprese, promuovere la formazione in vari ambiti, non ultimo quello dell’istruzione. Inoltre, la programmazione del settennio 2014-2020 vuole essere più snella riguardo le procedure amministrative e risulta più mirata, con un numero di proposte ridotte e in grado di appoggiarsi ad agenzie già esistenti.

Secondo il nuovo pacchetto di proposte, ci sono delle novità riguardanti i finanziamenti europei ottenibili in via diretta per il periodo 2014-2020. I finanziamenti in via diretta si concentrano e incentivano la collaborazione tra società, enti e associazioni di tipo pubblico o privato, che sottopongano progetti innovativi. La crescita intelligente è il fulcro di questo programma.
Le risorse a disposizione dei finanziamenti in via diretta (che sono stabiliti a prescindere e non sono avanzi dei Fondi strutturali) saranno quindi erogati seguendo questa idea di fondo principalmente a settori quali: istruzione, cultura, ricerca, innovazione e infrastrutture riguardanti tutta l’Europa.

Il finanziamento alle Piccole Medie Imprese ora può avvalersi di un nuovo strumento: il COSME, ovvero il “Programma per la competitività e le PMI”, il cui scopo è aiutare quelle imprese che possono rivelarsi concorrenziali nel mercato internazionale. Gli aiuti forniti dal COSME comprendono non solo il finanziamento ma anche  altri aspetti importanti per un’azienda, come ad esempio il supporto nelle funzioni aziendali (come formazione di manager e sviluppo delle capacità organizzative e gestionali).
Per quanto riguarda la ricerca, la scelta più importante riguarda l’avvio del progetto Orizzonte 2020, per cui sono stati stanziati 80 miliardi di euro e che si è prefisso lo scopo di organizzare in maniera più coerente i vari programmi di ricerca nazionali. Anche in questo casi si è cercato di rendere i finanziamenti più agevoli, creando nuovi meccanismi.
In entrambi casi, per chi fosse interessato a proporre un programma di ricerca o un progetto relativo a una collaborazione internazionale troverà un servizio d’assistenza nell’APRE (Agenzia per la promozione della ricerca europea).

alla prova, finanziamento, imprese, internazionale, pmi, progetti, ricerca

Navigazione articoli

Previous: Istituti Tecnici Superiori: formazione e opportunità
Next: Coworking

Related Posts

Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista

27 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Nuove assunzioni entro settembre 2023 in Poste Italiane

6 Giugno 202326 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Assunzioni da Amadori, si cercano 700 nuove figure professionali

30 Maggio 202326 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.