Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2022
  • Ottobre
  • Bollette in continuo aumento, ma forse meno di quanto si pensa.

Bollette in continuo aumento, ma forse meno di quanto si pensa.

Sara Bonomelli6 Ottobre 20226 Ottobre 2022

Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha annunciato l’aumento delle bollette, ma è un aumento più basso di quanto si era previsto.

Nella nota di Arera si legge: “con un intervento straordinario […] l’Arera limita l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie ancora in tutela”.

Sicuramente un rincaro ci sarà, ma si sta facendo di tutto per scongiurare il temuto raddoppio, l’Autorità è riuscita a ridurre a +59% l’aumento del prezzo dell’energia elettrica per tutte le famiglie che già sono sottoposte a tutela.

Nel quarto trimestre, questo nuovo calcolo vedrà le bollette dell’elettricità salire del 59%, sicuramente meglio di un raddoppio, ma pur sempre un rincaro molto importante. Questo intervento straordinario di contenimento però riguarda solo gli utenti privati (poco più di 7 milioni), non toccando quello del libero mercato e delle imprese.

La strategia per il contenimento, voluta da Arera, è stata possibile decidendo di rimandare il recupero della differenza tra i prezzi preventivati per lo scorso trimestre e i costi reali che si sono verificati. Il Presidente Stefano Besseghini ha spiegato che l’eccezionalità della situazione ha reso necessario un intervento altrettanto eccezionale, considerando poi la fase di transizione del Parlamento e del Governo.

Questo un estratto della dichiarazione ufficiale di Arera: “Con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione, l’Arera limita l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie ancora in tutela e, pur rimanendo su livelli molto alti, evita il raddoppio. L’intervento eccezionale dell’Autorità per il quarto trimestre del 2022, che si somma agli interventi del Governo, pur non essendo in grado di limitare gli aumenti, ha ridotto al +59% l’aumento del prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo in tutela.”

Nonostante ciò, anche se il raddoppio per ora è stato scongiurato, è vero che la spesa per la luce da gennaio a dicembre 2022 crescerà complessivamente a un totale di 1.322€, ovvero più del doppio del 2021.

Non ci rimane che attuare strategie di risparmio per cercare di avere meno consumi, limitando in modo ragionevole l’utilizzo di elettrodomestici e apparecchi elettronici.

arera, bollette, caro energia, gas, luce

Navigazione articoli

Previous: Fondo Impresa Donna, aggiunti 160 milioni di euro.
Next: Wall Street fa il tonfo con l’alert su Apple, la Cina oscilla tra segnali di creisi e ripresa.

Related Posts

Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista

27 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali

20 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive

13 Dicembre 202328 Novembre 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.