Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2022
  • Ottobre
  • Bando del PNRR da 1,5 miliardi di euro per il fotovoltaico sui tetti agricoli.

Bando del PNRR da 1,5 miliardi di euro per il fotovoltaico sui tetti agricoli.

Sara Bonomelli6 Ottobre 20226 Ottobre 2022

Dopo grande attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per l’installazione di pannelli fotovoltaici sopra i tetti dei fabbricati agricoli, manca solo l’ultimo passo per mettere in moto l’operazione, ovvero la Commissione Europea dovrà dare il via libera alla misura. Non appena arriverà l’ok definitivo dell’UE, sarà emanato l’avviso e verranno fissate le date per la presentazione delle domande.

I contributi saranno così concessi, fino ad esaurimento fondi, sulla base di questo avviso.

I fondi stanziati non sono pochi, ammontano a 1,5 miliardi di euro, provenienti dall’Investimento “Parco Agrisolare” inserito nella Componente ‘Economia circolare e agricoltura sostenibile’, Missione ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’ del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Il Governo, soddisfatto di questa misura, ha dichiarato che l’obiettivo principale sarà quello di ridurre i consumi del settore agroalimentare riqualificando le strutture produttive e utilizzando i tetti degli edifici agricoli per arrivare ad una potenza installata pari ad almeno 375.000 kW nel 2026.

Nel decreto pubblicato viene spiegato come il Governo vuole selezionare e finanziare i progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli sui tetti di fabbricati utilizzati per le attività agricole, compresi quelli delle imprese agrituristiche.

Oltre all’installazione del fotovoltaico, l’intervento può anche inserire nella richiesta di contributo, spese per rimozione e lo smaltimento dell’amianto, l’isolamento termico dei tetti, la realizzazione di un sistema di aerazione, connesso alla sostituzione del tetto, mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria.

Nelle tabelle allegate, il beneficiario potrà richiedere che diversi interventi collaterali vengano finanziati, interventi volti all’efficientamento energetico degli edifici.

Come già scritto precedentemente, il PNRR, ha stanziato per la misura un fondo di 1,5 miliardi di euro, e la spesa massima ammissibile per ogni singolo intervento è fissata a 750mila euro, nel limite massimo di 1 milione di euro per soggetto beneficiario.

Il bando è consultabile cliccando qui

agricoltura, fondi pnrr, pannelli solari, tetti agricoli

Navigazione articoli

Previous: Wall Street fa il tonfo con l’alert su Apple, la Cina oscilla tra segnali di creisi e ripresa.
Next: Stanziati altri 310 milioni di euro per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione grazie al PNRR.

Related Posts

Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista

27 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali

20 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive

13 Dicembre 202328 Novembre 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.