Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2023
  • Gennaio
  • Categorie protette: quali sono e come iscriversi

Categorie protette: quali sono e come iscriversi

Sara Bonomelli20 Gennaio 202320 Gennaio 2023

Le categorie protette sono un insieme di persone che, per legge, hanno diritto a particolari tutele e agevolazioni nel mercato del lavoro. Le aziende che hanno più di 14 dipendenti devono destinare una quota di assunzioni a coloro che hanno effettuato l’iscrizione alle liste delle categorie protette.

Vediamo quali sono le categorie protette per la legge italiana:

  • persone con disabilità, ovvero coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che può impedire l’integrazione lavorativa o rendere più difficoltosa la stessa;
  • i soggetti appartenenti alle categorie protette ex legge 68/99, ovvero i lavoratori che hanno subito un licenziamento discriminatorio per motivi legati all’età, alla sessualità, alla maternità, alla situazione familiare, all’orientamento sessuale, all’identità di genere, al credo religioso, alle opinioni politiche, alle condizioni di salute, alle appartenenze sindacali, alle condizioni economiche e sociali;
  • i lavoratori svantaggiati, ovvero coloro che si trovano in condizioni di svantaggio rispetto al normale accesso al mercato del lavoro per ragioni connesse alla provenienza geografica, sociale o culturale o perché appartenenti a gruppi sotto-rappresentati.

Le categorie protette hanno diritto ad essere preferiti in uguali condizioni di merito rispetto ad altri candidati nell’ambito delle assunzioni delle aziende pubbliche e private, e hanno anche diritto a particolari agevolazioni per quanto riguarda i percorsi di formazione e l’inserimento lavorativo.

Per iscriversi alle categorie protette in Italia, è necessario seguire alcuni passi:

  1. Verificare di soddisfare i requisiti per l’iscrizione alle categorie protette, come ad esempio essere disabili o avere determinate caratteristiche di appartenenza alle categorie protette.
  2. Raccogliere tutta la documentazione necessaria, come ad esempio un certificato medico che attesti la disabilità o un documento che dimostri l’appartenenza alle categorie protette.
  3. Cercare le opportunità di lavoro per le quali si vuole concorrere, tenendo presente che molte aziende sono tenute a riservare una quota di posti per le categorie protette.
  4. Inviare la candidatura completa di tutta la documentazione richiesta per le opportunità di lavoro per le quali si vuole concorrere.
  5. Seguire le eventuali fasi successive del processo di selezione, come ad esempio eventuali colloqui o prove selettive.

Da sapere che è possibile iscriversi anche alle liste di collocamento mirato delle categorie protette presso i Centri per l’Impiego (CPI) o presso gli uffici di collocamento delle province.

categorie protette

Navigazione articoli

Previous: Infortuni sul lavoro in Italia
Next: Parità di genere sul posto di lavoro

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.