Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
    • Offerte di Lavoro
  • Annunci di lavoro
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Collabora

Oltre due milione di licenziamenti nel secondo trimestre 2016

16 Settembre 2016 by RisorsaLavoro

Se in un primo momento, il tanto discusso Jobs Act sembrava dare risultati positivi, non è così nel secondo trimestre del 2016, i cui dati sono altalenanti e fanno riflettere. Si parla di un calo di assunzioni a tempo indeterminato (ben del 29%) a fronte di un aumento dell’apprendistato (il 26% in più). In aumento pure i licenziamenti, che raggiungono la percentuale del 7,4% anche a causa della cessazione di molti contratti a tempo determinato (circa un milione e mezzo) non rinnovati.

lavoro-licenziamenti

Il quadro generale, mostrato dallo stesso ministero del Lavoro, mostra un calo di assunzioni e un aumento dei licenziamenti, aspetto che non fa certo ben sperare per la ripresa economica, tanto decantata. Nel secondo trimestre del 2016, il bilancio tra assunzioni e licenziamenti, pare rimanere attivo perché sono stati circa 2,45 milioni i contratti attivati, contro le 2,19 milioni di cessazioni (ben 15.264 in più dello stesso trimestre del 2015), molte delle quali derivate dallo scadere di contratti a tempo determinato. Bisogna però considerare che le cessazioni dei contratti incoraggiate del datore di lavoro, sono aumentate dell’8,1%, insieme all’aumento del 7,4% dei licenziamenti, mentre le dimissioni richieste dal lavoratore sono calate del 24,9%, così come le richieste di pensionamento (meno 41,4%). Insomma, chi ha un lavoro, che gli piaccia o meno, cerca di tenerselo stretto.
Secondo il ministero, il calo di nuove assunzioni deriva anche dallo stabilizzarsi dei contratti esistenti.
Dell’aumento dei contratti di apprendistato, invece, si può dar parte del merito al Jobs Act, ma soprattutto al progetto Garanzia Giovani, che sta avendo un riscontro positivo nel far entrare i ragazzi nel mondo del lavoro.

Più critici sono i commenti dei sindacati. Il segretario Gigi Petteni della Cisl ipotizzava “una riduzione del lavoro stabile, con il taglio dell’incentivo e la crescita del Pil tornata a zero, anche se non di questa entità.” E spera in “una svolta espansiva nelle scelte europee” quando al “puntare al massimo sul potenziamento dei consumi interni” a livello di politica economica nazionale.
Guglielmo Loy della Uil è preoccupato, ammettendo che “questi dati purtroppo fotografano una situazione critica del nostro mercato del lavoro, sia sul versante delle imprese che, inevitabilmente, dell’occupazione, che continua a navigare in acque non buone. In attesa che si mettano in atto politiche economiche, industriali e fiscali di crescita, occorre ancora dare ossigeno all’unico strumento di tutela per imprese e lavoratori, la cassa integrazione, rendendola più flessibile nella durata”.

Archiviato in:Notizie Contrassegnato con: 2016, act, apprendistato, assunzioni, contratti, dati, giovani, jobs, licenziamenti, secondo, trimestre

Info RisorsaLavoro

Risorsalavoro è un portale di informazione sul mondo del lavoro.




Articoli correlati:

I single sono più felici sul posto di lavoro e nella vita sociale

A seguito di un convegno dell’Associazione americana di psicologia, tenutosi lo scorso agosto, è emerso un dato interessante riguardo la qualità della vita dei lavoratori: i single risultano essere più felici sull’ambiente di lavoro e nella vita di tutti i giorni. Un trend che sembra consolidarsi in un mondo sempre più a misura di single, […] Continua a leggere

Concorso 2016 Polizia di Stato – Commissario, 80 posti

In un periodo di crisi lavorativa come quello che sta affrontando il nostro paese, non ci sono molte opportunità per i giovani laureati di iniziare una carriera che possa dare loro soddisfazioni economiche e professionali, e garantire loro un lavoro sicuro, grazie al quale prepararsi un futuro. Però, se si tengono gli occhi aperti, qualche […] Continua a leggere

Mazars ricerca commercialisti e revisori

Mazars è un gruppo che fornisce consulenze a un vasto numero di aziende e società, siano multinazionali, quotate in borsa ma anche piccole e medie imprese. Fondata nel 1940 in Francia, si è ben presto sparsa in diversi paesi del mondo. Nel nostro territorio, può vantare la presenza di 11 sedi (Bari, Bologna, Brescia, Firenze, […] Continua a leggere

Lavori più ricercati in campo dell’alta tecnologia nel 2017

La certezza che il campo delle nuove tecnologie e dell’hi-tech sia quello dove risiedono le migliori possibilità di lavoro, porta sempre più giovani a interessarsi di questo settore, sempre più vasto e in crescita. Nel 2016, i profili più richiesti sono stati quelli legati alla creazione di software, come progettisti e analisti; si conferma anche […] Continua a leggere

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da Sergio Sarnari, responsabile e fondatore di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 e visitata ogni mese da oltre 100.000 visitatori.

UNISCITI AGLI OLTRE ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Non cederemo il tuo indirizzo a terzi e ti invieremo soltanto informazioni utili per cercare lavoro.

Articoli recenti

  • Lavoratori sfruttati e guai per le aziende, lo strano caso dei furbetti del contributo
  • Lavoro irregolare sempre più diffuso
  • Spiagge in Romagna senza lavoratori
  • Ocse: nonostante i progressi l’Italia è ancora indietro sul lavoro
  • Leroy Merlin: nuove aperture, nuovi posti di lavoro

Cerca nel sito

Risorsa Lavoro è un progetto realizzato da:
Sigmar di Sergio Sarnari - Ancona.
P.IVA 02403080423
Condizioni di utilizzo e Privacy Policy

© Copyright 2008- RisorsaLavoro. Risorsalavoro fa parte del network NetLavoro, realizzato da Sigmar Web Marketing - P.IVA 02403080423