Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2022
  • Ottobre
  • Agevolazioni per la “Formazione 4.0”.

Agevolazioni per la “Formazione 4.0”.

Sara Bonomelli16 Ottobre 202212 Ottobre 2022

Il Governo ha deciso di sostenere le imprese nel cammino verso la trasformazione tecnologica e digitale, soprattutto attraverso gli investimenti rivolti alla formazione del personale. Questa agevolazione viene riconosciuta come credito di imposta e, l’8 luglio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di potenziare la misura per le piccole e per le medie imprese.

Possiamo dunque parlare di un vero e proprio credito di imposta 4.0, suddiviso in queste 3 fasce:

– 70% delle spese per le piccole imprese, con un limite massimo annuale di 300mila euro, a patto che le attività formative siano erogate dai soggetti presenti nel decreto del Mise e che i risultati per l’acquisizione e il consolidamento delle competenze siano certificate secondo le modalità stabile dal decreto ministeriale

– 50% delle spese per le medie imprese, con un limite massimo annuale di 250 mila euro, a patto che le attività formative siano erogate dai soggetti presenti nel decreto del Mise e che i risultati per l’acquisizione e il consolidamento delle competenze siano certificate secondo le modalità stabile dal decreto ministeriale

– 30% delle spese per le grandi imprese, con un limite massimo annuale di 250 mila euro.

Questa misura può essere allargata al 60% se i destinatari della formazione rientrano nella categoria di lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come previsto dal decreto ministeriale del 17 ottobre 2017.

Queste le spese ammesse nella misura “Formazione 4.0”:

– costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione, come le spese di viaggio, materiali e forniture attinenti al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature. Sono invece escluse le spese di alloggio.
– spese di personale per i formatori e per le ore di partecipazione
– costi dei servizi di consulenza inerenti al progetto di formazione;
– spese di personale per i partecipanti alla formazione e spese generali indirette (costi amministrativi, locazioni, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno fatto la formazione.

Quali sono le attività di formazione ammesse?

Le attività formative ammesse devono appartenere alla sfera delle vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione, nello specifico: big data e analisi dati; cloud e fog computing, sicurezza informatica, simulazione e sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e aumentata, interfaccia uomo-macchina, stampa tridimensionale o manifattura additiva, robotica avanzata e collaborativa, internet delle cose e delle macchine, integrazione digitale dei processi aziendali.

Chi può beneficiare di questa agevolazione?

Possono richiederla tutte le imprese con sede in Italia, comprese le organizzazioni stabili di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica o dal settore economico di appartenenza. Non possono partecipare invece tutte quelle in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o altre procedure concorsuali.

agevolazioni, aggiornamento, credito d'imposta, formazione 4.0

Navigazione articoli

Previous: Come migliorare l’ambiente di lavoro.
Next: Con l’Assegno unico aumentano gli importi per i figli disabili.

Related Posts

Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista

27 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali

20 Dicembre 202312 Dicembre 2023 Sara Bonomelli

Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive

13 Dicembre 202328 Novembre 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.