Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2022
  • Novembre
  • Lavorare nei giorni festivi può essere obbligatorio.

Lavorare nei giorni festivi può essere obbligatorio.

Sara Bonomelli27 Novembre 202223 Novembre 2022

E’ vero, lavorare nelle festività può essere obbligatorio, ma solo nel caso in cui il lavoratore abbia dato il suo parere positivo a riguardo. Infatti non è possibile prendere una decisine unilaterale da parte del datore di lavoro che, non può obbligare in nessun modo il dipendente a presentarsi al lavoro nei giorni festivi qualora non sia stato stipulato un chiaro accordo tra le parti.

Anche la Corte di cassazione si è pronunciata diverse volte sull’argomento, facendo chiarezza su quali comportamenti il datore di lavoro può attuare e come deve comportarsi il lavoratore. Dalle sentenze infatti emerge che il lavoro festivi diventa obbligatorio, quindi non ci si può rifiutare, in caso il contratto lo preveda espressamente, sia per un accordo collettivo, Ccnl che per uno individuale.

Per coloro invece, il cui contratto non prevede obbligo di lavoro nei giorni festivi il dipendente, anche se l’attività lavorativa in cui opera è aperta, può astenersi dal lavoro e mantenere il diritto alla retribuzione.

La giornata festiva non è da accomunare ad una giornata di riposo, visto che per la giornata festiva il dipendente potrebbe anche scegliere di lavorare percependo una retribuzione maggiorata, mentre per la giornata di riposo viene riconosciuto un compenso identico in busta paga come un giorno lavorativo normale.

I giorni festivi riconosciuti in Italia sono i seguenti:

– Santo patrono, che varia di località in località
– 1° gennaio, Capodanno
– 6 gennaio, Epifania
– Lunedì dell’Angelo
– 25 aprile, Festa della Liberazione
– 1° maggio, Festa dei Lavoratori
– 2 giugno, anniversario della Repubblica;
– 15 agosto, Ferragosto Assunzione Beata Vergine Maria
– 1° novembre, Ognissanti
– 8 dicembre, Immacolata
– 25 dicembre, Natale
– 26 dicembre, Santo Stefano

Siccome non tutte le attività lavorative sono sospese nei giorni festivi ( Salute, ristorazione, Gallerie d’arte, cinema, ecc..) specialmente in quei settori dove la continuità lavorativa è una necessità, l’obbligo di presentarsi al lavoro vale in tutti quei casi in cui è espressamente indicato nel contratto individuale o nel Ccnl. Il dipendente, nel firmare l’accordo ne accetta tutte le condizioni, acconsentendo al lavoro anche in date particolari, sempre con una maggiorazione retributiva.

Ma cosa si rischia se non si adempie al dovere lavorativo in un giorno festivo?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21209/2016, ha riconosciuto che in ogni caso il diritto del dipendente di astenersi dall’attività lavorativa nei giorni festivi è riconosciuto dalla legge e ha un carattere generale, per cui anche in caso di rifiuto il datore di lavoro non può sospendere il diritto alla retribuzione.

Così nel caso in cui il dipendente si rifiuti di lavorare ha comunque diritto allo stipendio, ovviamente non maggiorato ovviamente.

Il rifiuto ingiustificato comunque può autorizzare il datore di lavoro a emettere una sanzione disciplinare, diversa però dal licenziamento.

lavoro festivo, obblighi lavorativi, sanzioni

Navigazione articoli

Previous: Cosa rischi se fai tardi al lavoro?
Next: Tredicesima più alta a dicembre 2022, a chi spettano gli aumenti.

Related Posts

Parità di genere sul posto di lavoro

26 Gennaio 2023 Sara Bonomelli

Categorie protette: quali sono e come iscriversi

20 Gennaio 202320 Gennaio 2023 Sara Bonomelli

Infortuni sul lavoro in Italia

11 Gennaio 202311 Gennaio 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Parità di genere sul posto di lavoro
  • Categorie protette: quali sono e come iscriversi
  • Infortuni sul lavoro in Italia
  • Uso improprio di internet sul lavoro, come comportarsi
  • Se un lavoratore supera le 48 ore settimanali di prestazione cosa succede?
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.