Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2023
  • Febbraio
  • Progetto Alma

Progetto Alma

Sara Bonomelli22 Febbraio 202327 Febbraio 2023

Il progetto Alma è un’iniziativa volta ad aiutare i giovani Neet (Not in Education, Employment, or Training) ad acquisire competenze e conoscenze per migliorare la loro possibilità di trovare un lavoro. Il nome “Alma” deriva dall’acronimo inglese Aim, Learn, Master, che significa “Obiettivo, Apprendimento, Padronanza”. In altre parole, il progetto mira a fornire ai giovani Neet gli strumenti e le risorse necessarie per definire i loro obiettivi, acquisire le competenze necessarie per raggiungerli e diventare esperti in un determinato campo. Il progetto Alma è stato descritto come un “Erasmus per i giovani Neet”, poiché condivide l’obiettivo di fornire opportunità di apprendimento e sviluppo personale a giovani che altrimenti potrebbero essere esclusi dal mercato del lavoro e dalla formazione.

Il progetto Alma ha come obiettivo quello di aiutare i giovani Neet a entrare nel mondo del lavoro. Si rivolge a giovani svantaggiati, con età compresa tra i 18 e i 29 anni, che hanno difficoltà ad accedere ad opportunità di lavoro o formazione a causa di fattori personali o strutturali come disabilità, disoccupazione di lunga durata, insufficienti risultati scolastici o competenze professionali, o contesto migratorio.

Il progetto mira a migliorare le competenze, le conoscenze e le esperienze di questi giovani, al fine di favorire la loro integrazione nel paese di origine. Inoltre, il progetto offre loro l’opportunità di stabilire nuovi contatti a livello europeo, al fine di favorire la loro crescita personale e professionale. In sintesi, l’obiettivo del progetto Alma è di offrire ai giovani Neet gli strumenti necessari per migliorare la loro occupabilità e la loro integrazione nella società.

Il programma del progetto Alma è suddiviso in tre fasi: formazione, tirocini e assistenza. La fase di assistenza include:

  • Formazione: Prima del soggiorno all’estero, i partecipanti seguono una formazione intensiva personalizzata nel loro paese di origine.
  • Tirocini: I partecipanti avranno l’opportunità di fare un tirocinio supervisionato con il supporto di un servizio di tutoraggio per un periodo che va da 2 a 6 mesi in un altro Stato membro dell’UE.
  • Assistenza: Al loro ritorno, i partecipanti avranno accesso a un’assistenza costante per aiutarli ad applicare le nuove competenze acquisite nel loro paese di origine, al fine di trovare lavoro o continuare gli studi. Questa assistenza sarà fornita da professionisti specializzati, in modo da garantire un adeguato supporto ai partecipanti.

Non essere più un giovane Neet è possibile e può rappresentare un importante momento di crescita e di orgoglio personale. Le chiavi per raggiungere questo obiettivo sono la formazione, la voglia di imparare un nuovo lavoro e il desiderio di reinserirsi attivamente nel mondo del lavoro.

Per maggiori informazioni cliccare qui

impiego giovani, neet, Progetto Alma

Navigazione articoli

Previous: Ricambio generazionale nel mondo del lavoro
Next: Mamma lavoratrice, ecco tutti i permessi che le spettano (aggiornati all’anno 2023)

Related Posts

Assunzioni da Amadori, si cercano 700 nuove figure professionali

30 Maggio 202326 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Non tutti sanno che esistono le “ferie solidali”

23 Maggio 202313 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Congedo matrimoniale

16 Maggio 202313 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Assunzioni da Amadori, si cercano 700 nuove figure professionali
  • Non tutti sanno che esistono le “ferie solidali”
  • Congedo matrimoniale
  • Chi ha diritto al part-time?
  • Certificazione parità di genere per le aziende
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.