Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2023
  • Maggio
  • Chi ha diritto al part-time?

Chi ha diritto al part-time?

Sara Bonomelli8 Maggio 202313 Maggio 2023

Il lavoro a tempo parziale è una soluzione sempre più richiesta dai lavoratori dipendenti, che cercano di conciliare gli impegni lavorativi con la vita privata e familiare. Molto spesso, infatti, i dipendenti preferirebbero lavorare meno ore a settimana per avere più tempo libero e dedicarlo alla famiglia, agli hobby o al riposo.

In alcuni casi, i dipendenti hanno il diritto di richiedere la trasformazione del contratto di lavoro a tempo pieno in uno a tempo parziale. Tuttavia, ci sono alcune condizioni che devono essere soddisfatte affinché questo diritto possa essere esercitato.

Prima di tutto, è importante capire cosa si intenda per “lavoro a tempo parziale”. Questa modalità di lavoro consiste in un orario di lavoro ridotto rispetto a quello previsto per un contratto a tempo pieno. L’orario può variare da un minimo di 20 ore a settimana a un massimo di 36 ore a settimana, in base all’accordo tra il datore di lavoro e il dipendente.

Per poter passare da un contratto di lavoro a tempo pieno a uno a tempo parziale, è necessario che ci sia un accordo scritto tra il datore di lavoro e il dipendente. Inoltre, il contratto a tempo parziale deve includere l’indicazione precisa della durata della prestazione di lavoro e l’orario di lavoro settimanale.

Esistono tre tipologie di contratto di lavoro a tempo parziale, in base alla riduzione dell’orario di lavoro: di ambito verticale, di ambito orizzontale e misto. Nel primo caso, il dipendente lavora a tempo pieno ma solo alcuni giorni della settimana, del mese o dell’anno. Nel secondo caso, il lavoratore subordinato lavora tutti i giorni, ma con meno ore rispetto all’orario normale giornaliero. Nel terzo caso, la riduzione dell’orario di lavoro è caratterizzata da una combinazione delle due forme precedenti.

È importante sottolineare che i dipendenti a tempo parziale hanno gli stessi diritti dei dipendenti a tempo pieno, come ad esempio gli straordinari, le ferie e i contributi. Tuttavia, la loro retribuzione complessiva sarà ovviamente più bassa, perché determinata in proporzione al minor numero di ore lavorate.

Ci sono alcuni casi in cui i lavoratori dipendenti hanno il diritto di richiedere la trasformazione del contratto di lavoro a tempo pieno in uno a tempo parziale. Ad esempio, i lavoratori colpiti da patologie oncologiche o da gravi patologie cronico-degenerative che peggiorano con il tempo, come la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson, hanno il diritto di richiedere la riduzione dell’orario di lavoro.

Anche i neo-genitori hanno diritto ad agevolazioni, come il congedo parentale. Tuttavia, possono richiedere la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale al posto del congedo parentale.

In generale, i dipendenti hanno il diritto di richiedere la trasformazione del contratto di lavoro a tempo pieno in uno a tempo parziale, o viceversa, se ci sono giustificati motivi personali o familiari che lo richiedono. La richiesta di trasformazione deve essere fatta per iscritto al datore di lavoro, il quale ha l’obbligo di rispondere entro 30 giorni. Tuttavia, è importante tenere presente che il datore di lavoro potrebbe rifiutare la richiesta di trasformazione se la stessa comporta un onere organizzativo e produttivo eccessivo per l’azienda, o se esistono ragioni di carattere oggettivo che ne impediscono la realizzazione. In ogni caso, la richiesta di trasformazione del contratto di lavoro è un diritto dei dipendenti tutelato dalla legge, e il datore di lavoro ha l’obbligo di motivare adeguatamente il suo eventuale diniego.

contratto lavoro, diritti lavoratore, lavoro tempo parziale, part-time

Navigazione articoli

Previous: Certificazione parità di genere per le aziende
Next: Congedo matrimoniale

Related Posts

Non tutti sanno che esistono le “ferie solidali”

23 Maggio 202313 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Congedo matrimoniale

16 Maggio 202313 Maggio 2023 Sara Bonomelli

Certificazione parità di genere per le aziende

1 Maggio 202324 Aprile 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Assunzioni da Amadori, si cercano 700 nuove figure professionali
  • Non tutti sanno che esistono le “ferie solidali”
  • Congedo matrimoniale
  • Chi ha diritto al part-time?
  • Certificazione parità di genere per le aziende
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.