Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2023
  • Agosto
  • Buoni pasto: strumento per il benessere dei lavoratori e illeciti da evitare

Buoni pasto: strumento per il benessere dei lavoratori e illeciti da evitare

Sara Bonomelli17 Agosto 20234 Agosto 2023

I buoni pasto sono uno strumento utilizzato in molti paesi per fornire ai lavoratori un vantaggio extra sotto forma di pasti o prodotti alimentari. Questi ticket rappresentano un’opportunità per migliorare il benessere dei dipendenti, ma purtroppo, in alcuni casi, sono stati oggetto di abusi e uso illecito.

Cos’è un buono pasto?

Un buono pasto è un titolo di pagamento, generalmente sotto forma di buono o carta, fornito dai datori di lavoro ai propri dipendenti. Questi ticket sono destinati a essere utilizzati per acquistare pasti o prodotti alimentari presso i punti vendita convenzionati. I buoni pasto sono spesso emessi da società specializzate e possono essere utilizzati nei ristoranti, supermercati, mense aziendali o altri esercizi aderenti al programma.

Come funzionano i buoni pasto?

I datori di lavoro acquistano i buoni pasto dalle società emettitrici e li distribuiscono ai propri dipendenti in base a criteri prestabiliti, come la quantità di giorni lavorati o il livello di retribuzione. I lavoratori possono utilizzare questi ticket per pagare i pasti consumati durante la pausa pranzo o per acquistare generi alimentari. In alcuni paesi, i buoni pasto sono esentasse per i dipendenti e vantaggiosi anche per i datori di lavoro.

Benefici dei buoni pasto per i lavoratori

I buoni pasto offrono diversi benefici ai lavoratori:

  1. Sostegno al benessere: I dipendenti possono usufruire di pasti equilibrati e nutrizionalmente adeguati durante la giornata lavorativa, contribuendo al loro benessere fisico e mentale.
  2. Risparmio economico: I buoni pasto riducono la spesa quotidiana per il cibo, aiutando i lavoratori a risparmiare sui costi alimentari.
  3. Varie opzioni: Con una vasta rete di punti vendita convenzionati, i buoni pasto offrono una varietà di scelte, consentendo ai lavoratori di scegliere il luogo più adatto alle loro preferenze alimentari.

Uso illecito dei buoni pasto

Purtroppo, ci sono casi in cui i buoni pasto sono stati oggetto di uso illecito o abusi da parte dei dipendenti o dei datori di lavoro:

  1. Rivendita: Alcuni dipendenti, anziché utilizzare i buoni pasto per il loro scopo originale, li rivendono a terzi a prezzi scontati, sfruttando il beneficio finanziario.
  2. Accumulo: In alcuni casi, i dipendenti accumulano i buoni pasto senza utilizzarli regolarmente, vanificando lo scopo di fornire pasti giornalieri.
  3. Falsificazione: Talvolta, si sono verificati casi di falsificazione o utilizzo fraudolento dei buoni pasto.
  4. Evasione fiscale: In alcuni paesi, alcune aziende hanno utilizzato i buoni pasto per evadere le tasse o per nascondere compensi extra non dichiarati ai dipendenti.

I buoni pasto sono uno strumento prezioso per promuovere il benessere dei lavoratori e consentire loro di accedere a pasti equilibrati durante la giornata lavorativa. Tuttavia, è importante essere consapevoli della necessità di utilizzare questi ticket in modo corretto e responsabile. Sia i datori di lavoro che i dipendenti devono impegnarsi a evitare comportamenti illeciti, come la rivendita o la falsificazione dei buoni pasto. Solo attraverso un uso corretto e trasparente di questo beneficio, i buoni pasto possono svolgere il loro ruolo positivo nell’aiutare i lavoratori a godere di un ambiente lavorativo più sano e soddisfacente.

buoni pasto

Navigazione articoli

Previous: Colloqui di lavoro: il rispetto della privacy e i limiti delle domande personali
Next: Legge 104, approfondiamola insieme

Related Posts

Controllo aziendale sui dispositivi digitali dei dipendenti: diritti e limiti

25 Settembre 202318 Settembre 2023 Sara Bonomelli

L’indennità matrimoniale per disoccupati, una tutela economica in un momento cruciale

12 Settembre 202330 Agosto 2023 Sara Bonomelli

Lavoro e qualificazione nel settore del turismo

4 Settembre 202317 Agosto 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Controllo aziendale sui dispositivi digitali dei dipendenti: diritti e limiti
  • Lavoro e positività al Covid-19: le nuove regole da conoscere
  • L’indennità matrimoniale per disoccupati, una tutela economica in un momento cruciale
  • Lavoro e qualificazione nel settore del turismo
  • Congedo Parentale 2023, nuove direttive e benefici per genitori lavoratori
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.