Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2015
  • Gennaio
  • 5 errori commessi spesso da chi impara una nuova lingua

5 errori commessi spesso da chi impara una nuova lingua

RisorsaLavoro25 Gennaio 2015

Secondo Judith Meyer (una poliglotta che abita a Berlino) ci sono cinque comuni errori che impediscono il corretto apprendimento di una lingua straniera. Andiamo a vedere quali sono.

Lingue straniere

Errore 1: pensare che basti andare a lezione per imparare una lingua
Le lezioni non bastano, per quanto possano essere bravi i professori, di certo in grado di rendere più o meno interessante quanto si deve imparare. Si deve ripetere e ripetere per memorizzare parole, concetti e nozioni anche fuori dalla classe. Imparare è questione di studio costante.

Errore 2: non pensare a seguire i propri interessi
Una cosa importante da tenere a mente è che oltre quanto imparato dal libro e dall’insegnante, per rendere più interessante e proficuo lo studio di una lingua si devono seguire i propri interessi. Quindi, oltre alle canoniche lezioni, iniziate a tradurre/seguire canzoni, film, blog, libri, videogiochi forum, siti di ricette o qualsiasi cosa rientri tra le vostre passioni. Concentrarsi su queste cose vi rimarrà più facile, aumentando senza troppa fatica la mole di studio.

Errore 3: spaventarsi per le differenze del linguaggio
Tra una lingua e l’altra sono tantissime le particolarità che divergono, ma non per questo bisogna scoraggiarsi. A volte ci troveremo davanti a un linguaggio che ci potrebbe apparire quasi senza logica, ma non è così. Invece di perdere la pazienza, facciamo tesoro e lasciamoci incuriosire da queste diversità. In fondo, se non ci fossero differenze di sorta, imparare una nuova lingua potrebbe risultare quasi noioso.

Errore 4: cercare un modo per evitare di esercitarsi, invece che per mettersi alla prova
Siamo in grado di trovare infinite scuse per non esercitare la lingua che stiamo tentando d’imparare: non mi sento ancora sicuro, il mio livello è troppo scarso, non trovo occasione per provare quanto imparato etc. etc. Se alcuni di questi motivi potrebbero anche essere validi, non vi dovete né scoraggiare né tentare di giustificare ma anzi impegnarvi a trovare un modo per allenarvi. Trovate delle scuse per mettervi alla prova. Ad esempio:
– utilizza la versione francese di Wikipedia, quando cerchi qualcosa
– guarda film in lingua (magari all’inizio con i sottotitoli)
– inizia a salutare o usare frasi base con amici o parenti, insegando qualcosa anche a loro
– gioca a videogiochi in lingua, e in caso stessi partecipando a un gioco on-line cerca madre lingua stranieri con cui confrontarti
– leggi giornali internazionali
La lingua che ti sei proposto di studiare deve interessarti; fai una lista dei motivi che ti spingono a studiarla e tienila sempre in vista.

Errore 5: non fissatevi sull’idea che imparare una nuova lingua debba essere una fatica
Di certo imparare regole grammaticali raramente è uno spasso, ma non dovete iniziare a pensare che tutto lo studio di una nuova lingua sia un lavoro faticoso. In genere più un programma è semplice e ben congeniato e meno sforzo richiede. Inoltre, tenere un atteggiamento positivo e aperto è il modo migliore per rendere più leggero l’apprendimento. Se un libro di testo vi annoia, provate con un altro, continuate a cercare materiali interessanti nella lingua che state studiando e vedrete che lo studio sarà più semplice del previsto.

consigli, imparare, lingua, straniera, utili

Navigazione articoli

Previous: Diventare agente della Polizia Postale
Next: 5 professioni non molto conosciute ma destinate a crescere, secondo il Time

Related Posts

Università telematiche

17 Agosto 201617 Agosto 2016 RisorsaLavoro

Social Card 2016 (SIA), novità per il 2016

11 Agosto 2016 RisorsaLavoro

Cos’è e come funziona la Tessera Professionale Europea

20 Luglio 2016 RisorsaLavoro

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • Professioni nel 2024: nuovi percorsi lavorativi in vista
  • Confronto tra buste paga del 2023 e 2024: analisi delle novità fiscali
  • Verso una parità di genere anche nel lavoro: sfide, progressi e prospettive
  • Lavoro nero, rischi e sanzioni per dipendenti e datori di lavoro
  • L’età della pensione: navigare tra normative e opportunità
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.