Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
    • Offerte di Lavoro
  • Annunci di lavoro
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Collabora

Lavoratori sfruttati e guai per le aziende, lo strano caso dei furbetti del contributo

20 Dicembre 2019 by Andrea Bevilacqua

Recenti segnalazioni provenienti dalla carta stampata e da alcuni siti web porterebbero all’attenzione un caso a dir poco particolare, quello di alcune società che operano in tutta Italia e che somministrerebbero lavoro senza autorizzazione, lucrando inoltre sulle retribuzioni dei lavoratori ed evadendo il pagamento della contribuzione obbligatoria.

Il caso sottoposto all’attenzione dei media ha riguardato Matteo, un ventenne che ha deciso di denunciare la vicenda all’INPS e all’Ispettorato del Lavoro, purtroppo però il giovane è stato una tra le tante vittime di un sistema apparentemente rodato.

Il sospetto non nasce subito, difatti i pagamenti arrivano tutti in maniera regolare, il dubbio sorge quando l’attesa per la 13esima si allunga, il buon Matteo ha allora chiesto all’INPS di chiarire e tutto ad un tratto ecco la brutta sorpresa, il lavoro da lui svolto con correttezza e solerzia non era regolare come pensava, difatti, i contributi non gli sono mai stati versati, almeno la maggior parte.

Questa cattiva abitudine non solo porta alla mancata erogazione della 13esima, ma compromette anche l’eventuale rilascio del sussidio di disoccupazione, in quanto tale lavoro non risulta agli occhi delle autorità.

Alcune segnalazioni fatte all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bologna, hanno portato direttamente ad un’indagine tra delle aziende che offrono manodopera sottocosto. Business Insider Italia e la bravissima Silvia Scaramuzza hanno parlato del caso di M&G, una delle attività segnalate dall’Ispettorato del Lavoro di Bologna, che secondo diverse denunce adotterebbe queste particolari metodologia.

Un comunicato stampa rilasciato dal Ministero del Lavoro lo scorso 8 febbraio 2018 ha evidenziato quali società operassero in maniera illecita e poco chiara, sostenendo che all’azienda in questione “sono stati contestati numerosi illeciti penali, amministrativi e recuperi contributivi per circa 30 milioni di euro”. L’illiceità di tali comportamenti verranno purtroppo estese anche alle imprese che usufruiscono dei servizi di questa cooperativa, le quali sono obbligate a rispondere in solido alle somme ingiunte.

Quest’ultimo caso ha colpito Antonello, giovane ragazzo pugliese, arrivato ad Ancona per trovare lavoro e costruirsi un futuro migliore, purtroppo nella sua ricerca è incappato nei servizi offerti da questa azienda, come lui anche l’azienda che lo ha assunto era ignara del comportamento illecito adottato dalla Holding.

Ora che il trentenne ha denunciato gli illeciti, rischia di perdere il posto dove attualmente lavora, poiché una multa potrebbe mettere in ginocchio tale piccola realtà aziendale. A questo punto resta da chiedersi, se il comunicato stampa è stato correttamente recepito dalle diverse realtà locali ed il motivo per cui tale azienda sembra continuare ad operare in tutta libertà.

Archiviato in:Approfondimenti, Notizie Contrassegnato con: contributi, lavoro irregolare, truffa

Info Andrea Bevilacqua

Freelance nato ad Ancona nel 1990, da almeno due anni si occupa di content writing per diverse testate, trattando argomenti di vario tipo, dal turismo religioso al mondo della Pubblica Amministrazione.




Articoli correlati:

Nasce un nuovo Network d’investitori per promuovere l’innovazione nel Sud Italia

Un paio di settimane fa è stato presentato ufficialmente il Business Angel Club (BAC): un network d’investitori creato allo scopo di sostenere le startup e l’innovazione nel Sud Italia, per sviluppare l’economia informatica del territorio, creando scambi di relazioni e competenze fra il mondo della finanza locale e quello digitale. Alla presentazione erano presenti più […] Continua a leggere

Apple: sfumano i 600 posti di lavoro dichiarati a Napoli

Nel giugno scorso, Matteo Renzi si faceva bello stringendo la mano di Tim Cook (ceo della Apple), assicurando di aver stretto un accordo che avrebbe portato all’apertura di un centro per sviluppatori della multinazionale a Napoli. Un piano che rientrava nelle opere per rilanciare il Sud e aiutare i giovani senza lavoro, a trovarne uno […] Continua a leggere

Assegnamento dell’assegno di ricollocazione 2016, ecco le novità

Il Jobs Act ha introdotto la prestazione del sostegno del reddito, che inizierà la sua sperimentazione proprio in questi giorni e coinvolgerà circa 30.000 disoccupati. l’annuncio è stato dato da Maurizio del Conte, il presidente dell’Anpal (l’Agenzia nazionale per le Politiche Attive del Lavoro). Proprio il portale dell’Anpal contiene informazioni e novità riguardanti il mercato […] Continua a leggere

Cosa sperano di fare gli adolescenti da adulti?

Si dice sempre che i figli non vogliono seguire le orme dei padri, soprattutto quando si parla di lavoro… e almeno in questo campo anche la statistica sembra confermarlo. Il sondaggio è stato realizzato da Radioimmaginaria, la prima web radio realizzata e condotta da adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, […] Continua a leggere

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da Sergio Sarnari, responsabile e fondatore di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 e visitata ogni mese da oltre 100.000 visitatori.

UNISCITI AGLI OLTRE ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Non cederemo il tuo indirizzo a terzi e ti invieremo soltanto informazioni utili per cercare lavoro.

Articoli recenti

  • Lavoratori sfruttati e guai per le aziende, lo strano caso dei furbetti del contributo
  • Lavoro irregolare sempre più diffuso
  • Spiagge in Romagna senza lavoratori
  • Ocse: nonostante i progressi l’Italia è ancora indietro sul lavoro
  • Leroy Merlin: nuove aperture, nuovi posti di lavoro

Cerca nel sito

Risorsa Lavoro è un progetto realizzato da:
Sigmar di Sergio Sarnari - Ancona.
P.IVA 02403080423
Condizioni di utilizzo e Privacy Policy

© Copyright 2008- RisorsaLavoro. Risorsalavoro fa parte del network NetLavoro, realizzato da Sigmar Web Marketing - P.IVA 02403080423