Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2017
  • Maggio
  • I laureati italiani preferiscono lavorare all’estero

I laureati italiani preferiscono lavorare all’estero

RisorsaLavoro17 Maggio 2017

Per i giovani laureati, per quanto possano essere legati alla propria terra natale, è ormai comune pensare di espatriare per trovare condizioni lavorative migliori. Purtroppo questa tendenza, che continua a rischiare di impoverire il paese, si è ben radicata, e i dati relativi ai giovani pronti a trasferirsi sono in aumento.

Laurea lavoro estero

Il consorzio interuniversitario AlmaLaurea ha svolto un’indagine durante il 2017, prendendo in considerazione più di 270mila studenti (la maggior parte dei quali usciti da percorsi di lauree triennali, e in minor percentuale da magistrali biennali o da lauree a ciclo unico) provenienti da 71 diverse università italiane. Degli intervistati, ben il 49% si è detto disposto a spostarsi in un altro stato europeo, un netto aumento se si pensa che nel 2006 era solo il 38%, mentre il 35% afferma che sarebbe disponibile a trasferirsi in un altro continente. Per il 27% è accettabile l’idea di un lavoro che prevede saltuarie trasferte o che obblighi a trasferire la propria residenza. Solo il 3% ha dichiarato di non volersi trasferire.

La voglia o la disponibilità di spostarsi all’estero a volte può anche derivare dalla consapevolezza che le esperienza svolte in altri paesi possono aiutare a trovare un impiego migliore anche in Italia, al proprio rientro. Le opportunità di studio in altri paesi, in primo luogo l’Erasmus, aiutano a trovare lavoro all’estero, allo stesso modo è utile una buona conoscenza della lingua inglese, ormai requisito quasi fondamentale per qualsiasi aspettativa di lavoro o studio all’estero.
Ciononostante, ottenere una laurea torna ad essere molto utile ancora oggi per trovare lavoro (dopo una seria contrazione intervenuta tra il 2008 e il 2013): a cinque anni dalla laurea tra i laureati triennali il tasso di occupazione è pari all’87%, mentre e dell’84% tra i laureati magistrali, in genere con stipendi migliori dei loro colleghi privi di titolo.

estero, inglese, laurea, lavorare, lavoro, possibilità, studio

Navigazione articoli

Previous: Smart working: nuove regole
Next: Lavoro occasionale: prossime novità

Related Posts

FareTurismo: personale cercasi

20 Marzo 202320 Marzo 2023 Sara Bonomelli

Progetto Alma

22 Febbraio 202327 Febbraio 2023 Sara Bonomelli

Dopo aver dato le dimissioni, è possibile richiedere la disoccupazione?

15 Febbraio 202315 Febbraio 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • FareTurismo: personale cercasi
  • Per le donne è ancora difficile accedere al mondo del lavoro
  • Nel 2023 ulteriori strette sul lavoro in nero, cosa rischiano aziende e lavoratori
  • Mamma lavoratrice, ecco tutti i permessi che le spettano (aggiornati all’anno 2023)
  • Progetto Alma
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.