Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
    • Offerte di Lavoro
  • Annunci di lavoro
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Collabora

Smart working: nuove regole

11 Maggio 2017 by RisorsaLavoro

Approvata dal Parlamento la legge sul lavoro autonomo che comprende anche il nuovo regolamento per lo smart working (il cosiddetto “lavoro agile”), ovvero quella forma di contratto a tempo determinato o indeterminato che si occupa del lavoro subordinato da eseguire senza una postazione fissa dentro l’azienda, ma all’interno del comune orario lavorativo, stabilito dal contratto collettivo.

smart working

Al contrario del passato telelavoro, che non richiedeva particolari competenze, lo smart working si rivolge a personale qualificato, e si basa sull’impiego di tecnologie mobili, quali computer portatili, tablet o smartphone. Si parla infatti di lavoro agile, perché solo parte di questo viene svolto all’interno dell’azienda, mentre per alcuni giorni a settimana o parte di essi si lavora fuori da questa.

Il nuovo regolamento stabilisce che il lavoratore sarà retribuito parimenti ai colleghi che svolgono gli stessi incarichi all’interno dell’azienda. Inoltre, se il contratto sarà di tipo indeterminato, il lavoratore potrà richiedere, salvo un preavviso di 30 giorni (90 se il lavoratore è un disabile), di passare a una forma di lavoro comune all’interno dell’azienda. Entrambe le parti possono recidere la modalità smart con del preavviso, mentre in caso di una giusta motivazione l’accordo può essere interrotto senza preavviso.
Diventa oggetto di accordo contrattuale, l’orario di lavoro durante lo smart working, che dovrà rientrare negli orari giornalieri e settimanali dell’azienda, fornendo al dipendente il diritto alla disconnessione, ovvero al periodo in cui potrà non essere attivo. Infine, gli saranno riconosciuti eventuali infortuni e malattie professionali, con tanto di consegna annuale di un’informativa riguardo i rischi generali e specifici.

Tra i punti da chiarire, rimane la questione del dovere, da parte del datore di lavoro, di fornire un buon funzionamento di rete e la precisazione del servizio di posta elettronica; oltre allo specificare quali saranno i mezzi di controllo del lavoratore (che avverranno di certo tramite strumenti digitali). Nel caso poi dei risarcimenti per infortuni e malattie, adesso garantiti, rimane da capire come, non avendo un luogo fisso di lavoro, questi possano essere dimostrati o trattati.

Archiviato in:Legislazione Contrassegnato con: casa, contratto, da, lavoro, leggi, nuove, regole, retribuzione, smart, working

Info RisorsaLavoro

Risorsalavoro è un portale di informazione sul mondo del lavoro.




Articoli correlati:

Entra in vigore il nuovo libretto per il Controllo Caldaie

Dal 16 Ottobre il nuovo libretto per gli impianti adibiti alla climatizzazione è diventato un obbligo. Oltre a questo si dovrà compilare un Rapporto di efficienza energetica relativo agli interventi di manutenzione e controllo sugli impianti di climatizzazione invernale con potenza nominale pari o superiore a 10 KW e su quelli di climatizzazione estiva di […] Continua a leggere

500 euro di sussidio per i disoccupati delle aree di crisi

L’incontro tra il Ministero del Lavoro e i sindacati ha fatto emergere questa misura, per cui il governo stanzierà circa 150 milioni di euro, dei 235 destinati alle aree di crisi. Si parla di un sussidio di 500 euro mensili per 12 mesi, devoluti a quei lavoratori privi di ammortizzatori, rimasti senza lavoro nelle aree […] Continua a leggere

Controlli sul posto di lavoro: nuovi mezzi a disposizione del datore

Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti sostiene che prima di agosto saranno approvati molti nuovi decreti legge, in tema di controllo da parte del datore di lavoro. Attraverso una modifica all’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300 del 1970), concernente il controllo a distanza, i datori di lavoro saranno ancora più giustificati nell’usare la tecnologia come […] Continua a leggere

Express Entry: come viene gestita l’immigrazione in Canada

Lo scopo di Express Entry sarà quello di gestire in maniera più efficace l’immigrazione di natura lavorativa, andando a scremare e selezionare le persone dotate di maggiori possibilità di integrazione e successo. Secondo le aspettative, un immigrato con specifiche conoscenze potrebbe avrebbe fin da subito la possibilità di iniziare a lavorare in Canada in piante […] Continua a leggere

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da Sergio Sarnari, responsabile e fondatore di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 e visitata ogni mese da oltre 100.000 visitatori.

UNISCITI AGLI OLTRE ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Non cederemo il tuo indirizzo a terzi e ti invieremo soltanto informazioni utili per cercare lavoro.

Articoli recenti

  • Lavoratori sfruttati e guai per le aziende, lo strano caso dei furbetti del contributo
  • Lavoro irregolare sempre più diffuso
  • Spiagge in Romagna senza lavoratori
  • Ocse: nonostante i progressi l’Italia è ancora indietro sul lavoro
  • Leroy Merlin: nuove aperture, nuovi posti di lavoro

Cerca nel sito

Risorsa Lavoro è un progetto realizzato da:
Sigmar di Sergio Sarnari - Ancona.
P.IVA 02403080423
Condizioni di utilizzo e Privacy Policy

© Copyright 2008- RisorsaLavoro. Risorsalavoro fa parte del network NetLavoro, realizzato da Sigmar Web Marketing - P.IVA 02403080423