Skip to content
Skip to content
Risorsa Lavoro

Risorsa Lavoro

Blog con notizie ed approfondimenti sul mondo del lavoro

  • Home
  • Categorie
    • Approfondimenti
    • Nuove professioni
    • Guide
    • Notizie
    • Opportunità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • 2017
  • Maggio
  • Smart working: nuove regole

Smart working: nuove regole

RisorsaLavoro11 Maggio 2017

Approvata dal Parlamento la legge sul lavoro autonomo che comprende anche il nuovo regolamento per lo smart working (il cosiddetto “lavoro agile”), ovvero quella forma di contratto a tempo determinato o indeterminato che si occupa del lavoro subordinato da eseguire senza una postazione fissa dentro l’azienda, ma all’interno del comune orario lavorativo, stabilito dal contratto collettivo.

smart working

Al contrario del passato telelavoro, che non richiedeva particolari competenze, lo smart working si rivolge a personale qualificato, e si basa sull’impiego di tecnologie mobili, quali computer portatili, tablet o smartphone. Si parla infatti di lavoro agile, perché solo parte di questo viene svolto all’interno dell’azienda, mentre per alcuni giorni a settimana o parte di essi si lavora fuori da questa.

Il nuovo regolamento stabilisce che il lavoratore sarà retribuito parimenti ai colleghi che svolgono gli stessi incarichi all’interno dell’azienda. Inoltre, se il contratto sarà di tipo indeterminato, il lavoratore potrà richiedere, salvo un preavviso di 30 giorni (90 se il lavoratore è un disabile), di passare a una forma di lavoro comune all’interno dell’azienda. Entrambe le parti possono recidere la modalità smart con del preavviso, mentre in caso di una giusta motivazione l’accordo può essere interrotto senza preavviso.
Diventa oggetto di accordo contrattuale, l’orario di lavoro durante lo smart working, che dovrà rientrare negli orari giornalieri e settimanali dell’azienda, fornendo al dipendente il diritto alla disconnessione, ovvero al periodo in cui potrà non essere attivo. Infine, gli saranno riconosciuti eventuali infortuni e malattie professionali, con tanto di consegna annuale di un’informativa riguardo i rischi generali e specifici.

Tra i punti da chiarire, rimane la questione del dovere, da parte del datore di lavoro, di fornire un buon funzionamento di rete e la precisazione del servizio di posta elettronica; oltre allo specificare quali saranno i mezzi di controllo del lavoratore (che avverranno di certo tramite strumenti digitali). Nel caso poi dei risarcimenti per infortuni e malattie, adesso garantiti, rimane da capire come, non avendo un luogo fisso di lavoro, questi possano essere dimostrati o trattati.

casa, contratto, da, lavoro, leggi, nuove, regole, retribuzione, smart, working

Navigazione articoli

Previous: Disoccupazione giovanile ancora ai minimi
Next: I laureati italiani preferiscono lavorare all’estero

Related Posts

Nel 2023 ulteriori strette sul lavoro in nero, cosa rischiano aziende e lavoratori

7 Marzo 20237 Marzo 2023 Sara Bonomelli

Mamma lavoratrice, ecco tutti i permessi che le spettano (aggiornati all’anno 2023)

28 Febbraio 202328 Febbraio 2023 Sara Bonomelli

Parità di genere sul posto di lavoro

26 Gennaio 2023 Sara Bonomelli

Benvenuto su RisorsaLavoro

RisorsaLavoro è un blog informativo con approfondimenti e consigli per chi è alla ricerca di lavoro. Il progetto è realizzato da SIGMAR.IT, ed è parte del network di NetLavoro, una rete di portali per la ricerca di lavoro nata nel 2008 con oltre 150.000 utenti iscritti.

Articoli recenti

  • FareTurismo: personale cercasi
  • Per le donne è ancora difficile accedere al mondo del lavoro
  • Nel 2023 ulteriori strette sul lavoro in nero, cosa rischiano aziende e lavoratori
  • Mamma lavoratrice, ecco tutti i permessi che le spettano (aggiornati all’anno 2023)
  • Progetto Alma
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.